

di Toni Balbo
Ho avuto modo di consultare due documenti riguardanti il catasto delle proprietà dei leinicesi: “Leÿnì – Ricauo dei beni feudali – 1707” e “Riccavo delle Reggioni che compongono il Terittorio della Communità di Leÿnì – 1757”.
Gli elenchi riportano i dati salienti delle proprietà e cioè: il numero d’ordine, la regione dove è situato il bene, la proprietà, la qualità della coltura o del fabbricato, la misura della superficie, l’estimo del valore del bene e l’allibramento cioè il calcolo del reddito imponibile. Continua a leggere Il catasto a Leinì nel 1700
di Toni Balbo
Si chiamava Balbo Giacomo, nato a Leinì nel 1790, era il fratello del mio trisnonno Francesco.
Fu arruolato nella Grande Armée, l’esercito dell’imperatore francese Napoleone Bonaparte, all’età di diciotto anni, nel 1808. Continua a leggere Il soldato di Napoleone
di Toni Balbo
Eleonora Duse (Vigevano 1858 – Pittsburgh 1924) fu una grande attrice drammatica del teatro italiano, famosa in tutto il mondo per le sue interpretazioni delle opere più struggenti, tanto da essere chiamata “la tragica”!
Interpretò anche opere di Gabriele D’Annunzio con il quale ebbe un tormentato rapporto.Ebbene, quando la Duse, già famosa, partorì nel 1882 la sua unica figlia Enrichetta, era a Torino e considerati i suoi impegni teatrali fu costretta a “dare a balia” la neonata.
Per intervento della contessa Ciarvini, con la collaborazione del sindaco di Leinì cav. Bonis, del medico cav. Vallino e del parroco don Ferrero, venne scelta la moglie di Carlo Bianco, Maria, contadina della borgata Roveglia che aveva avuto da poco una figlia. Il dott. Vallino affermava che “Maria era prosperosa e aveva latte non per due, ma per una mezza dozzina di bambini”. Continua a leggere Eleonora Duse a Leinì
Vi propongo l’articolo pubblicato sulla Gazzetta Piemontese del 25 giugno 1883 riguardante l’inaugurazione della linea Torino – Leinì avvenuta il giorno precedente.
“Le tranvie piemontesi registrano nei loro annali un altro trionfo: l’apertura della linea Torino – Leynì, lunga 13 chilometri.
Questo importante tronco, atteso, desiderato da lungo pezzo, non deve fermarsi però alla fertile e laboriosa Leynì, ma dovrà spingersi, col tempo, fino a Castellamonte e fors’anche a Cuorgnè da Pont Canavese. Continua a leggere Da Torino a Leynì in tranvia
di Toni Balbo
A proposito di avvenimenti che richiamano la famosa rivalità fra Peppone e don Camillo, vi propongo la seguente annotazione di Secondo Cravero nel suo diario (vedi La storia minore n. 9):
“Monache Giuseppine, sono partite da Leynì il 16 agosto dell’anno 1896. Queste suore dovevano partire con la tramvia delle ore 7,30 del mattino e vi era un comitato popolare che voleva fargli gli onori della partenza perché se lo meritavano. Continua a leggere Monache Giuseppine
Nel 1902 a Leinì si svolse una lite fra il Comune e la Chiesa degna della miglior tradizione di Peppone e don Camillo.
Il Comune voleva suonare la campana di sua proprietà, situata sul campanile della chiesa di San Giovanni, in occasione della festa nazionale del 20 settembre (ricorrenza della presa di Roma o della Breccia di Porta Pia), mentre il Parroco voleva impedirlo. Continua a leggere Questione di campane …
Questa fotografia è stata scattata intorno al 1930 nel cortile ad est della parrocchia di Leinì (clicca sopra per ingrandire).
Continua a leggere Il teatro parrocchiale di Leinì
di Toni Balbo
Vi propongo l’articolo che un anonimo ha pubblicato sul “Bollettino Ufficiale del Comitato leynicese per i provvedimenti economici a favore delle famiglie dei richiamati durante la guerra” il 10 ottobre 1915.
Riguarda Carlo Gremo, “un prode di Leynì”, al quale il Comune e la locale sezione bersaglieri nel 1959, centenario della battaglia di S. Martino, hanno dedicato una lapide presso la sua abitazione in via Carlo Alberto 145.
La particolarità dell’articolo sta nella sua originalità e nel taglio a favore dell’intervento italiano nella guerra 1915-18. Gremo era ancora vivo, è morto poi nel 1929, per cui la testimonianza è senz’altro veritiera, anche se descritta con la tipica enfasi del periodo. Continua a leggere I prodi di Leynì – Carlo Gremo