di Toni Balbo
Come viaggiavano i leinicesi all’inizio del 1800? I meno abbienti a piedi o facendosi dare un passaggio dai carri agricoli, i benestanti avevano mezzi propri: birocci e piccole carrozze, alcuni potevano usufruire del mezzo pubblico con diligenze, tipo omnibus.
Ecco il testo di comunicazione al pubblico del servizio da Torino per Lanzo e Cuorgnè, e viceversa, con relativi prezzi e regole. Curiosa la differenza di prezzo fra l’interno e l’esterno dei posti in vettura: in mancanza di chiusure efficienti, il lato finestrino non doveva essere proprio confortevole. Già allora non si poteva fumare e i cani non erano ammessi. Continua a leggere Il trasporto pubblico a Leinì nella prima metà del XIX secolo
Leinì nel 1790
di Toni Balbo
Ho trovato in rete un testo molto interessante del quale vi propongo di seguito la parte riguardante Leinì. I testi in corsivo, tra parentesi, sono commenti miei.
GUIDA
ALLE CASCINE E VIGNE
DEL TERRITORIO DI TORINO
E SUOI CONTORNI
Opera dell’Architetto Gio. L. Amedeo Grossi
TORINO MDCCXC (1790) Continua a leggere Leinì nel 1790
Madonnina 1930
Redazionale Due
La Barbacana e la Cipolla di Leinì
Come è noto ai lettori de “La storia minore di Leinì”, La Barbacana ha dato inizio nel 2008/9 alla riscoperta e al conseguente rilancio della coltivazione della varietà locale di cipolla, molto apprezzata in passato dai leinicesi.
Grazie all’intraprendenza di alcuni pionieri, oggi si contano tre aziende agricole che producono l’ortaggio e una associazione di promozione sociale chiamata “Semi Seri”, che si occupa, insieme alla associazione locale di “Libera”, della coltivazione dei terreni confiscati alla criminalità organizzata, anch’essa impegnata nel progetto.
La Barbacana segue con interesse lo sviluppo di questa nuova attività dell’economia leinicese ed è in grado di fare un aggiornamento sull’andamento del settore.
L’annata del 2015 è iniziata con un maggio piovoso che ha impedito un trapianto tempestivo della “cipolletta”, è seguito un giugno buono dove la coltivazione ha avuto modo di svilupparsi bene, a luglio è iniziato un periodo di caldo molto intenso e lungo che, nonostante l’irrigazione di soccorso, ha “bruciato” le tenere foglie della cipolla. Lo sviluppo si è così arrestato e alla raccolta il prodotto si è presentato sano ma di piccola taglia.
Ora inizia il lavoro di cernita, pulitura e selezione dei bulbi per la destinazione al consumo del prodotto fresco e di quello dedicato alle conserve (confettura, agrodolce e condimento).
Toni Balbo – agosto 2015
La Madonnina nel 1925 e oggi
Una firma anonima o piccola catechesi?
di Toni Balbo
Frequentando o visitando la Chiesa parrocchiale di Leinì dedicata ai Santi Pietro e Paolo, abbiamo sicuramente visto più volte il pulpito dal quale fino a qualche decennio fa il sacerdote predicava ai fedeli. Continua a leggere Una firma anonima o piccola catechesi?
Redazionale Uno
È tornata a scorrere un po’ d’acqua ne La Barbacana per far crescere ancora La Storia minore di Leinì
Dopo più di due anni dall’ultima uscita de “La storia minore di Leinì”, abbandonata la tipografia e l’edicola per i costi troppo alti, torna sul web la raccolta di notizie storiche, rigorosamente inedite, sul vivere quotidiano dei leinicesi di tutti i tempi.
Chiunque può concorrere alla pubblicazione degli articoli inviando il materiale all’indirizzo e-mail posta@labarbacana.it.
Invito ancora tutti i leinicesi a rovistare nei bauli dimenticati in solaio, nei cassetti dei vecchi comò, nei posti più nascosti e reconditi della propria casa per “riportare alla luce le testimonianze dei nostri avi, ai quali va il nostro riconoscimento per averci concesso l’onore di poter esistere ora”.
“I ricordi non sono indispensabili per vivere, ma vivere senza ricordi è come non esistere”
Toni Balbo – luglio 2015